Indicatore di tempestività dei pagamenti
Indicatori di tempestività dei pagamenti per forniture di beni e servizi.
- 1° trimestre: - 3,09 gg. (pubblicato il 18/04/2025)
- 1° trimestre: - 23,99 gg. (pubblicato il 18/04/2024)
- 2° trimestre: - 18,06 gg. (pubblicato il 23/07/2024)
- 3° trimestre: - 3,40 gg. (pubblicato il 15/10/2024)
- 4° trimestre: - 4,77 gg. (pubblicato il 30/01/2025)
- 1° trimestre: - 10,18 gg. (pubblicato il 19/04/2023)
- 2° trimestre: - 11,76 gg. (pubblicato il 03/07/2023)
- 3° trimestre: - 14,30 gg. (pubblicato il 10/10/2023)
- 4° trimestre: - 12,57 gg. (pubblicato il 31/01/2024)
- 1° trimestre: - 6,90 gg. (pubblicato il 21/04/2022)
- 2° trimestre: - 11,21 gg. (pubblicato il 22/07/2022)
- 3° trimestre: - 10,00 gg. (pubblicato il 21/10/2022)
- 4° trimestre: - 7,83 gg. (pubblicato il 24/01/2023)
- 1° trimestre: - 13,12 gg. (pubblicato il 15/04/2021)
- 2° trimestre: - 10,80 gg. (pubblicato il 20/07/2021)
- 3° trimestre: - 8,51 gg. (pubblicato il 20/10/2021)
- 4° trimestre: - 10,62 gg. (pubblicato il 21/01/2022)
- 1° trimestre: - 18,90 gg. (pubblicato il 06/04/2020)
- 2° trimestre: - 15,87 gg. (pubblicato il 06/07/2020)
- 3 ° trimestre: - 12,93. gg. (pubblicato il 07/10/2020)
- 4 ° trimestre: - 14,85 gg. (pubblicato il 13/01/2021)
- 1° trimestre: + 15,52 gg. (pubblicato il 30/04/2019)
- 2° trimestre: + 3,01 gg. (pubblicato il 30/07/2019)
- 3° trimestre: - 5,27 gg. (pubblicato il 7/10/2019)
- 4° trimestre: - 18,09 gg. (pubblicato il 10/01/2020)
- TEMPI MEDI DI PAGAMENTO ANNO 2018: - 10,78 gg. (pubblicato il 10/01/2019)
- 1° trimestre: - 8,31 gg. (pubblicato il 04/04/2018)
- 2° trimestre: - 10,43 gg. (pubblicato il 03/07/2018)
- 3° trimestre: - 9,05. gg. (pubblicato il 10/10/2018)
- 4° trimestre: - 15,81. gg. (pubblicato il 08/01/2019)
- TEMPI MEDI DI PAGAMENTO ANNO 2017: - 4,38 gg. (pubblicato il 15/01/2018)
- 1° trimestre: - 4,66 gg. (pubblicato il 28/04/2017)
- 2° trimestre: - 4,16 gg. (pubblicato il 24/07/2017)
- 3° trimestre: - 5,35 gg. (pubblicato l'11/10/2017)
- 4° trimestre: - 3.87 gg. (pubblicato il 15/01/2018)
- TEMPI MEDI DI PAGAMENTO ANNO 2016: - 5,44 gg. (pubblicato il 31/01/2017)
- 1° trimestre: - 5,40 gg. (pubblicato il 30/04/2016)
- 2° trimestre: - 8,48 gg. (pubblicato il 31/07/2016)
- 3° trimestre: - 3,40 gg. (pubblicato il 31/10/2016)
- 4° trimestre: - 4,60 gg. (pubblicato il 31/01/2017)
- TEMPI MEDI DI PAGAMENTO ANNO 2015: 9,48 gg. (pubblicato il 31/01/2016)
- 1° trimestre: 21 gg. (pubblicato il 30/04/2015)
- 2° trimestre: 18 gg. (pubblicato il 31/07/2015)
- 3° trimestre: 11,3 gg. (pubblicato il 31/10/2015)
- 4° trimestre: 2.46 gg. (pubblicato il 31/01/2016)
- TEMPI MEDI DI PAGAMENTO ANNO 2014: 15 gg. (pubblicato il 31/01/2015)
Il contesto organizzativo
Mediamente durante l’esercizio economico l’Azienda USL di Ferrara dispone di un flusso finanziario mensile di entrata pari a circa 37 mln di euro derivanti da trasferimenti regionali, oltre ai quali si aggiungono circa 1,2 mln di euro derivanti da entrate proprie. A fronte di tali entrate l’Azienda mensilmente dispone di pagamenti essenziali ai fini dell’erogazione dei servizi nei confronti di: assistenza medico-generica e pediatrica di base; assistenza medico-specialistica convenzionata interna; assistenza ospedaliera convenzionata obbligatoria; assistenza farmaceutica; stipendi corrispondenti ad un volume economico mensile pari a circa 26mln di euro; la parte restante viene destinata al pagamento delle forniture di beni e servizi.
L’Azienda può operare in regime di anticipazione di Tesoreria nei limiti di legge, con oneri finanziari pari all’euribor 3 mesi 360 + 0,85 %, come fissato dalla convenzione di Tesoreria, con una esposizione massima mensile pari a circa 63 milioni di euro.
Organizzazione
L’Azienda USL di Ferrara presenta un volume annuale di spesa per beni e servizi fatturati pari a circa 300 milioni di euro; tratta un numero di fatture passive pari a circa 56.170 ed elabora in un anno 22.000 mandati di pagamento. Prima di procedere al pagamento vengono espletati i dovuti controlli da parte dei centri autorizzatori di spesa in merito alla effettiva corrispondenza della fornitura con quanto richiesto (cosiddetta fase di liquidazione)
L’U.O.C. Bilancio e Flussi Economici effettua i controlli sui pagamenti superiori ai 5.000 euro disposti dall’art. 48/bis del DPR. 602 e relativi decreti e circolari attuative, mantenendo sostanzialmente invariati i tempi tecnici delle procedure di pagamento. In applicazione dell’art. 3 della legge 136/2010 e delle successive circolari esplicative dell’Agenzia delle Entrate, l’Azienda provvede a rendere tracciabili i pagamenti, per i quali la normativa lo richiede, con l’apposizione del codice CIG/CUP e l’utilizzo dei conti correnti dedicati comunicati dai fornitori, nonché il controllo sulla regolarità del DURC dei singoli fornitori.